parallax background

Altre Informazioni

Metodi, Strumenti, Verifiche e Valutazioni.


METODOLOGIE E STRUMENTI


La storia dell’arte sarà affrontata sia attraverso momenti di lezione frontale adottando per quanto possibile quegli strumenti in grado di arricchirne la trattazione (oggetti, porta-e-spiega, internet, lavagna interattiva multimediale, libro).
Lo studio della stessa sarà agevolato da alcune schede riassuntive presenti sul sito a disposizione degli alunni. Per consolidarne l’apprendimento, molte attività pratiche saranno legate ad un preciso periodo storico.
Dal punto di vista del linguaggio plastico-visivo grazie ad un progressivo arricchimento del lessico, il ricorso a quante più possibili tecniche, si favorirà la crescita e la maturazione delle abilità espressive come del resto di quelle utili per la lettura/interpretazione delle immagini (artistiche o meno) e della realtà. In merito a questo punto si approccerà talvolta in modo ludico nel tentativo di addomesticare così i temi più ostici.
Al fine di favorire lo spirito critico e la presa di coscienza della valenza sociale dell’arte si cercherà, per quanto possibile, di creare occasioni in grado di valorizzare e dare visibilità alle creazioni degli alunni.

VERIFICA E VALUTAZIONE


In linea di massima, vi saranno, circa 5 momenti distinti, nel corso di ogni quadrimestre:
4 relativi alla valutazione degli elaborati
1 relativo alla valutazione delle conoscenze connesse alla storia e alle opere d’arte.
Nelle (almeno) 4 date riservate agli elaborati ogni alunno è tenuto a presentare il/gli elaborati svolti quindi si procederà alla valutazione formativa. Gli elaborati presentati, se risulteranno essere svolti in modo non adeguato o non raggiungenti gli obiettivi minimi prefissati, saranno valutati con un voto pari a 5.
Gli elaborati non completati in larga misura o non portati al momento della correzione (cioè dimenticati a casa…) saranno valutati con un voto pari a 4.
La settimana seguente (quella nella quale è avvenuta la valutazione degli elaborati) e solo in quella, chi intendesse recuperare un elaborato risultato non sufficiente o non consegnato (voti da 4 a 5), potrà ri-sottoporlo alla valutazione: esso sarà quindi nuovamente valutato, il voto precedente cancellato, partendo da un voto massimo pari a 9.
In subordine, se vi sarà tempo, potranno far rivalutare i propri elaborati quegli alunni che intendessero migliorare voti già ottenuti anche se sufficienti (anche in questo caso si cancellerà il vecchio voto e la valutazione massima potrà essere anche pari a 10).