parallax background

MATERIALI

Gli strumenti necessari per poter seguire le lezioni di Disegno


Una matita tradizionale

una di quelle con l’involucro in legno e la mina in grafite (vedi figura) di durezza variabile: o H oppure HB oppure F (una sola, non tre!).
• Di qualsiasi marca.
• Già usata va benissimo!
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!
• No micro-mine o porta-mine!

Una gomma per cancellare

esclusivamente di colore bianco (per non lasciare segni colorati mentre si cancella).
• Già usata va benissimo!
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Almeno dieci pastelli di tutti i colori

(“pastelli” è il nome corretto delle normalissime matite colorate), di qualsiasi marca.
• Già usate vanno benissimo!
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Almeno dieci pennarelli di tutti i colori

E' possibile usare pennarelli che già si possiedono
• Funzionanti!
• Quando si esauriranno andranno via via sostituiti!
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Due Pennellini

(uno piccolo, un altro appena più grosso, vedi figura) a punta tonda (non piatta!) e pelo accettabilmente morbido.
• Di poco prezzo.
• Per comprendere le dimensioni, la punta del pennello più piccolo deve essere circa uguale a quella di un pennarello dalla punta grossa, l’altro ancora un po’ più grande. Insomma devono essere comodi da usare, proprio come se fossero dei… pennarelli.
• Però serviranno nella seconda parte dell’anno, prevalentemente ed eventualmente in seconda ed in terza per cui per ora… lasciamoli stare!

Un temperamatite

• Con contenitore incorporato
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Un paio di forbici

• con la punta arrotondata.
• cercando bene sono sicuro che un paio lo si può trovare in fondo ad un cassetto senza doverne acquistare di nuove!
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Un tubetto di colla stick

• (ahimè, scegliere una marca nota: le altre non incollano!).
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Un astuccio

anche un vecchio portapenne va benissimo, dove riporre tutto quanto indicato sopra (per matite, pennarelli, gomma, pennelli…)
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Un album di fogli da disegno ruvidi

non riquadrati e un po’ “spessi” (leggere sulla confezione una grammatura di almeno 180g/m2).
• Di qualsiasi marca.
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!
• … ma prima di comprare un album nuovo andranno benissimo tutti i fogli ancora esistenti negli album (lisci, spessi, leggeri, riquadrati, non riquadrati…) che si hanno a casa!

Una cartellina in cartoncino

semplicissima in cartoncino colorato tipo “manilla”, cartoncino leggero, che costa pochi centesimi, (vedi figura)
• dove metteremo i lavori finiti.
• senza elastici o altre complicazioni.
• Nuova è meglio!

Un album di fogli in cartoncino colorati

• … però mi raccomando di non accontentarsi della prima e più costosa marca che il cartolaio può proporci, chiedere altre marche, fogli più sottili… In una nota catena di discount tedeschi, ad esempio, è possibile spesso trovare album di una cinquantina di fogli di ottima qualità ad un prezzo veramente conveniente. Insomma cerchiamo l’album più economico!
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!

Un righello di almeno 35cm

la misura nondeve superare i 50 cm.
• Insomma deve poter stare comodamente nello shopper (vedi sotto).
• Da usare solo per le lezioni di arte e immagine!
• Però servirà nella seconda parte dell’anno per cui per ora… lasciamolo stare!

Il libro di testo


Uno shopper

di quelli che si trovano al supermercato per riporre la spesa (meglio se impermeabile, ma non di materiale troppo spesso e dimensioni colossali Quelli dell’IKEA, ad esempio, costano circa 1€, vedi figura).
• Costano poco e sostituiscono benissimo le valigette in plastica che per esperienza si rompono dopo un mese!
• Li useremo per contenere tutto quanto il materiale di arte.
• E’ un consiglio, se ne può benissimo fare a meno…

Tubetti di colori a tempera (solo classi terze)

occorerrà un tubetto per ognuno dei seguenti colori: bianco, nero, giallo primario, rosso magenta, blu ciano.
• Quindi un totale di 5 semplici tubetti, non una costosa confezione di plastica da 50 pezzi, con piccoli (e non sempre utili) contenitori acclusi ecc .
• Da conservare in un sacchettino di quelli usati per il congelatore.
• Però serviranno nella seconda parte dell’anno, prevalentemente ed eventualmente in seconda ed in terza per cui per ora… lasciamoli stare!

Un paio di fogli di alluminio

Non un rotolo intero!
• delle dimensioni di un foglio da disegno circa
• quello che si usa in cucina, la ‘carta stagnola’ per intenderci…
• Ne useremo dei pezzetti come tavolozza usa-e-getta!
• Però serviranno nella seconda parte dell’anno, prevalentemente ed eventualmente in seconda ed in terza per cui per ora… lasciamoli stare!