
MATERIALI DI ARTE NELLO STILE DI MICHAEL CRAIG-MARTIN
Ecco un disegno ispirato alL'artista contemporaneo Michael Craig-Martin realizzato con gli oggetti che usiamo comunemente nel laboratorio di arte e in classe.

Ecco un disegno ispirato al”artista contemporaneo Michael Craig-Martin realizzato con gli oggetti che usiamo comunemente nel laboratorio di arte e in classe. Questa attività è frutto di un lavoro sui vocaboli inglesi che riguardano gli strumenti, gli attrezzi e le tecniche usate nella nostra disciplina nell’ambito del progetto CLIL (a breve il lesson plan completo dell’attività), ma è adattabile anche ad altre attività che riguardano il disegno, la natura morta, la teoria del colore, lo spazio e la composizione e l’arte contemporanea. Il disegno è stato realizzato dagli studenti delle classi prime seguendo questi passaggi:
• Ogni studente ha scelto da 8 a 10 fotocopie di oggetti da copiare sul proprio foglio da disegno. Gli oggetti vanno scelti e copiati uno alla volta per lasciare le fotocopie a disposizione dei compagni.
• Gli oggetti sono stati ricalcati con una matita sul foglio da disegno, utilizzando i vetri delle finestre. In questa fase l’attenzione è posta sull’ordine corretto degli oggetti sul foglio e sulla rappresentazione dello spazio ottenuta per sovrapposizione di forme.
• Mentre si realizza la copia è importante considerare la disposizione degli oggetti nel foglio, e quindi si può introdurre il discorso della composizione all’interno del foglio.
• Una volta conclusa la copia degli oggetti si traccia il contorno del disegno con un pennarello nero indelebile.
• Successivamente si colorano le aree con colori irreali e fantasiosi e si lavora a campiture piatte. Alcune zone possono rimanere bianche e si colora anche il fondo del disegno a tinta unita. Nell’ambito della teoria del colore, si possono proporre varianti sul modo di colorare il disegno, utilizzando categorie di colori come i caldi e i freddi, i tonali o i monocromi. Nel nostro caso abbiamo imitato lo stile di Craig-Martin.
• Ogni studente ha scelto da 8 a 10 fotocopie di oggetti da copiare sul proprio foglio da disegno. Gli oggetti vanno scelti e copiati uno alla volta per lasciare le fotocopie a disposizione dei compagni.
• Gli oggetti sono stati ricalcati con una matita sul foglio da disegno, utilizzando i vetri delle finestre. In questa fase l’attenzione è posta sull’ordine corretto degli oggetti sul foglio e sulla rappresentazione dello spazio ottenuta per sovrapposizione di forme.
• Mentre si realizza la copia è importante considerare la disposizione degli oggetti nel foglio, e quindi si può introdurre il discorso della composizione all’interno del foglio.
• Una volta conclusa la copia degli oggetti si traccia il contorno del disegno con un pennarello nero indelebile.
• Successivamente si colorano le aree con colori irreali e fantasiosi e si lavora a campiture piatte. Alcune zone possono rimanere bianche e si colora anche il fondo del disegno a tinta unita. Nell’ambito della teoria del colore, si possono proporre varianti sul modo di colorare il disegno, utilizzando categorie di colori come i caldi e i freddi, i tonali o i monocromi. Nel nostro caso abbiamo imitato lo stile di Craig-Martin.















Ecco qui un video creato da Chad Brown, che realizza questo disegno ispirato a Craig Martin, un perfetto video tutorial per seguire passo passo tutte le fasi. QUI potete vedere un altro video con una versione più complessa del lavoro da proporre a ragazzi delle scuole superiori. In questo tutorial gli oggetti sono copiati dal vivo e ricalcati su un grande foglio da disegno, per essere poi dipinti con colori a tempera con acrilici.